Vai al contenuto

Mi presento

Ciao, sono Rosamaria Faggiano, responsabile Cooking Department di Pro & Co Service.  Ho due fantastiche figlie e un marito che da una vita “mi sopporta”. Sono la prima di quattro sorelle,  da sempre ”la vecchia” della  meravigliosa “tribù di piccole donne”, per me  fonte inesauribile d’amore. Amo la vita e ritengo che sia una continua opportunità per misurarsi con sé stessi in qualsiasi  circostanza, bella o brutta che sia. Vivere è il lavoro  che qualcuno ha voluto assegnarci per mettere alla prova la nostra capacità di cogliere l’essenza della vita. Io credo di aver compreso fin da bambina quale fosse la mia direzione anche se non ho potuto seguirla da subito. Se potessi tornare indietro spenderei tutte le mie energie in quello che credo sia un mondo incredibilmente ricco di emozioni, in cui la curiosità non si esaurisce mai e si ha la possibilità di trasformare qualunque cosa ti capiti tra le mani in un capolavoro unico, perché è solo tuo, perché tu lo hai creato, perché ha dentro qualcosa di magico che ti appartiene:  parlo del mondo della CUCINA. 

Formazione professionale

Ho avuto da sempre un amore smisurato per tutto ciò che gravita attorno al cibo e, fin da piccolina, il mio posto preferito era tra i fornelli, in cucina, nel  mio piccolo regno dove  tutto era possibile. Ho avuto la fortuna di condividere questo mio grande amore con mia madre, la mia “chef stellata”, che da subito mi ha dato la possibilità di “smanettare” ai fornelli sotto la sua guida attenta . Non è mai stata gelosa delle sue ricette, così come non lo sono io; ha trasferito a me e alle mie sorelle tutto l’amore per la cucina e da lei ho imparato tantissimo, soprattutto a cucinare anche quando frigo e dispensa sono vuoti. Con il tempo  sono diventata una buongustaia  continuando a cercare quei sapori antichi della tradizione che ritrovavo nei piatti di famiglia .Ci sono tanti ricordi legati ai profumi di cucina e la memoria olfattiva  è uno degli strumenti più incredibili della mente umana. Riconoscere un sapore, un profumo e associarlo ad un ricordo, è quanto di più bello possa capitare a chi, come me ,è un cultore del gusto. E’ un pò come ascoltare della buona musica e lasciarsi  condurre verso ricordi piacevoli ad essa collegati e che rimarranno per sempre nella memoria, perché le emozioni non muoiono mai.

Amo abbinare ai miei piatti del buon vino e, proprio per rendere armonioso questo connubio ,  studio come sommelier del vino . Sono al terzo ed ultimo anno del corso di Fondazione Italiana Sommelier , in attesa di sostenere l’esame finale;  frequento, inoltre,   il corso di Sommelier dell’olio, risorsa preziosa in cucina, così da apprendere e comunicare  quale cultivar possa meglio accompagnare i piatti. Il mio è un viaggio attraverso il gusto a 360 gradi , poiché mi occupo di cucina a livello professionale essendo un cuoco professionista e docente di  Accademia Italiana Chef. Il mio percorso professionale è iniziato diversamente, con una laurea in giurisprudenza, un master in  “governance and management della Pubblica Amministrazione” ed un lavoro nell’ambito  della pubblica amministrazione,  che mi ha portato a vivere dapprima  a Milano, città dalle mille risorse che io amo e, quindi,  nella mia terra d’origine, la Puglia.

La mia terra

Vivo a Lecce, bellissima città del Salento, posto incantevole in cui la bellezza architettonica affiora pian pianino percorrendo i mille vicoli del centro storico, una città dalle mille qualità nella quale ancora è possibile uno scambio  continuo con chi ti sta accanto , la chiacchera con il vicino dal balcone di casa, “la spesa a km zero” dal contadino che tiene da parte per te, le primizie appena raccolte dall’orto. Una città che si dona al turista in tutta la sua pienezza. Adoro Lecce durante le giornate estive quando, nelle ore più calde del pomeriggio, mentre la città si svuota regalando il suo silenzio alle “ sieste pomeridiane”, posso passeggiare indisturbata per le strette vie del centro storico,  al riparo dal sole, e posso ammirare il volo  delle rondini nel cielo azzurro   intenso  che sovrasta i bianchi palazzi di pietra leccese;  fermarmi a gustare un ottimo caffè in ghiaccio osservando i turisti che, con il naso all’insù,  ammirano le bellezze architettoniche delle Chiese e dei palazzi barocchi. Della mia terra, bagnata da due mari e illuminata dal sole per quasi tutto l’anno, amo i mille colori, i profumi e i sapori antichi della cucina che cerco sempre di portare a tavola. Ogni piatto racconta una storia legata al territorio e a me piace l’idea di valorizzare la tradizione culinaria della mia terra attraverso una reinterpretazione passionale e contemporanea, cercando di aggiungere valore ai piatti, senza stravolgerne l’anima. Le tradizioni sono un po’ l’ago della bussola nel misterioso viaggio della cucina e il punto di partenza per una cucina evolutiva. Mia nonna mi ripeteva sempre: “non saprai mai dove andare se non sai da dove partire” ed io ho fatto mio questo principio. La tavola è per me il punto di ritrovo della famiglia, l’occasione per stare insieme e raccontarsi dopo una giornata di lavoro, gustando  le mille prelibatezze che la cucina regala. A tavola torna sempre il buonumore, ecco perché il mio motto è “Buon pranzo con il sorriso😊”.  Ho deciso di aprire questa mia pagina web per raccontare il mio viaggio nel mondo della cucina, un viaggio che parte da me, dalla mia famiglia, dalla mia terra, dal mio vissuto e che vorrei condividere con chi, come me, ha il piacere del gusto e la voglia di scoprire quanto sia divertente e piacevole “avere le mani in pasta”
Provate a seguirmi, vi regalerò tutti i più bei colori per rendere ogni piatto una magia.

Iscriviti alla newsletter

Seguimi sui miei canali social